Quindi come si crea un grafico a torta o Pie Chart in Tableau? Beh, si può fare in vari modi, per esempio potrei scegliere nella Marks Card il tipo di Mark, Pie, vedete che con il Mark Pie compare un sesto bottone, Angle. Di fatto su Angle noi andremo a mettere la misura per la quale vogliamo distinguere le fette della torta. Ovvero, quanto più grande chiaramente sarà l'angolo, più grande sarà la fetta. Per esempio potrei creare una torta sulle categorie di prodotto, trascino Product Category su color. Andiamo subito in Entire View per vederla meglio, queste tre fette adesso sono identiche, ma utilizziamo il bottone Angle, per esempio ci trasciniamo SUM of Sales, e vedete che adesso le tre fette si sono riproporzionate in base a valori di SUM of Sales per le tre categorie. Le torte hanno il problema che, chiaramente, se le fette diventano tante, può diventare difficile distinguerle. Per esempio, se al posto di Category, utilizzassimo Sub Category, vedremmo che già, in questo caso, avendo 17 fette, avremmo alcune di queste fette molto sottili e molto difficili anche da individuare con il mouse. Per questo, in alcuni casi, potrebbe essere utile utilizzar il grafico Treemap, è una torta rettangolare. Possiamo crearlo semplicemente trascinando, per esempio, Sub Category sul colore, e a questo punto Sales lo trasciniamo su Size. Ecco qui, questa è la base di un Treemap, potremmo poi chiaramente mettere le sottocategorie anche sulle Label, così come le vendite. Inoltre, per renderlo più leggibile, potremmo colorare, invece che per sottocategorie di prodotto, per categoria, in modo da raggruppare le sottocategorie in base al colore delle categorie che le contengono. Come si fa a creare un Donut Chart? Beh, di fatto un Donut, se ci pensate, non è altro che una torta, come questa, con dentro una torta vuota, in questo caso una torta bianca. E quindi qui dobbiamo sfruttare il dual axis. Partiamo da zero. Per poter sfruttare degli assi, dobbiamo crearne. Creiamo quindi degli assi dummy. Scrivo semplicemente 0 su righe, per due volte, questa è una modalità di interazione con le righe e con le colonne che non vi avevo fatto vedere prima, quindi posso anche fare doppio click e scrivere direttamente su colonne o righe, in questo mondo abbiamo creato due assi fasulli, e abbiamo le nostre due Marks Card, e allora qui ragionerò esattamente come prima. Sceglierò il tipo Pie, ci metterò per esempio le categorie di prodotto sul colore, e le Sales su Angle, andiamo anche qui in Entire View, dopodiché, chiaramente, sceglierò anche per il secondo asse una torta, a questa torta darò semplicemente un colore bianco. Ora dobbiamo sfruttare la potenzialità del Dual Axis, quindi sul secondo pill scelgo l'opzione Dual Axis. Chiaramente adesso la seconda torta, quella bianca, avrà ricoperto completamente la prima, ma voi sapete benissimo che possiamo usare il bottone Size. Quindi, sul primo asse aumento la Size, ed ecco qui che abbiamo un grafico a ciambella, Donut. Adesso chiaramente poi darò le dimensioni che voglio al buco centrale e alla torta esterna. Qui potremmo aggiungere sul primo asse delle Label su SUM of Sales, e anche sulla categoria di prodotto. Sul secondo asse, poiché non stiamo distinguendo in alcun modo sul colore o su qualsiasi altra informazione, possiamo trascinare SUM of Sales su Label, e avremo quindi al centro il totalone. Chiaramente poi formattando questo foglio potremmo togliere tutte le linee e tutti i bordi.